top of page
IMG-20231022-WA0015_edited_edited_edited

BIOGRAFIA

Francesca Soana nasce a Parma nel 2000.

​

Studia Composizione sotto la guida del M° Luca Tessadrelli presso il Conservatorio “Arrigo Boito” di Parma, dove è attualmente iscritta al Triennio accademico di Composizione.
Nel 2021 le sue “Tre elaborazioni da Alfredo Casella” per orchestra da camera sono eseguite dall’Orchestra dell’Emilia-Romagna Arturo Toscanini nell’ambito della rassegna “L’OERAT incontra i giovani talenti”.
Nel 2022 l’Associazione di Brescia Musical-Mente le commissiona la scrittura di un brano per ensemble e l’arrangiamento di altri brani nell’ambito di una Suite dedicata all’Agenda 2030 dell’ONU.
Nel 2023 collabora con il percussionista Gianmarco Petrucci nell’ambito del progetto “Prohibited Tapes”, realizzando un arrangiamento per vibrafono ed elettronica del “Concerto pour vibraphone et orchestre à cordes” di Emmanuel Séjourné, con la collaborazione di Francesco Marai (sound designer).
Frequenta Masterclass di Composizione con il M° José Manuel López López, nell’ambito della quale è eseguito il brano “Crocevia”, e con i Maestri Gabrio Taglietti e Giacomo Fossa.
Nell’ottobre 2023, il brano per orchestra “Videte et exsultate!”, Racconto in musica del Natale di Greccio, per orchestra, baritenore e voce narrante è eseguito dai Musici di Parma, con la direzione di Arturo del Bo e la partecipazione di Eugenio Maria Degiacomi (baritono) e Paolo Rossini (voce recitante), in occasione della ricorrenza degli ottocento anni dalla celebrazione della Natività a Greccio nel 1223.

Nel 2024 coordina il progetto "L’INCANTO SENZA TEMPO DELLE FILASTROCCHE. Il canto educativo nella didattica etica di Rosa Agazzi", promosso dal M° Luca Tessadrelli, per il quale musica anche alcuni scritti di Rosa.

FRANCESCA SOANA | COMPOSER

©2023 by Francesca Soana | Composer. Creato con Wix.com

bottom of page